calabria
Dal 2010 con Enza Bruno Bossio per il reddito minimo. Oggi il reddito di inclusione
Con Enza Bruno Bossio stasera abbiamo ricordato le iniziative sul reddito minimo in Calabria. Quando cominciammo a parlarne noi, nel 2010, Grillo faceva i Vaffa Day e Berlusconi cianciava di ristoranti pieni. Oggi abbiamo il reddito di inclusione, La dotazione finanziaria è ancora bassa, 2 miliardi e mezzo di euro, ma si è già deciso di portarla a 9 miliardi di euro, la cifra necessaria a coprire sia la povertà assoluta che quella relativa. Ma il principio è stato fissato. E possiamo dire che in questo risultato c’è molto di Calabria e della determinazione di Enza.
RASSEGNA STAMPA
Con Enza Bruno Bossio la #passionedellaragione
Con Enza Bruno Bossio in questa campagna elettorale con la #passionedellaragione. Enza è stata la parlamentare più presente in questi cinque anni. Non c’è stata questione di cui non si è occupata né comune dove è stata chiamata dove non sia andata. E spesso anche io con lei. Perché, al netto delle posizioni politiche di ciascuno, bisogna amare la propria terra per poterla servire. Ed Enza è fatta così, sempre in prima linea con amore e passione per quello che fa. Ve lo dice uno che la conosce bene e le vuole bene, da sempre. In bocca al lupo, amica mia…
Il Meeting sul reddito minimo a Cosenza del 2011
Era il 23 novembre del 2011. Facebook mi riporta al nostro convegno sul reddito minimo. Mettemmo insieme sindacalisti, esperti, uomini delle istituzioni come il compianto Luigi De Sena, giuristi come il giudice Greco e tantissimi sindaci e amministratori locali calabresi. Da qui partimmo per raccogliere oltre 10mila firme in Calabria per una legge regionale per il reddito minimo. Al governo c’era Monti, alla Regione Scopelliti. Grillo faceva solo i vaffa day. Allora eravamo soli a parlarne e qualcuno ci rideva anche su, oggi siamo in tanti. Oggi il reddito di inclusione è legge dello Stato. Molto resta da fare ma è bene ricordare da dove siamo partiti anche grazie alla tenacia di una donna, allora ancora non deputata, Enza Bruno Bossio.
Addio ad un grande calabrese…
La caccia al pokemon Calabria
Francamente a leggere sui social sembra di assistere ad una caccia senza quartiere al Pokemon Calabria. Si perché la Calabria è un bersaglio facile, quasi come la mitica Croce Rossa dei primi giochi elettronici. Poco importa se in quel gioco quando colpivi l’ambulanza perdevi punti. L’importante per tanti, e molti calabresi purtroppo, è sparare sulla Croce Rossa, costruire un minimo di visibilità mediatica.
Soprattutto d’estate ci si scatena agitando questioni vere o presunte.
Si pensi all’ormai rituale querelle sul mare sporco: hai voglia a dire che forse ‘sto mare calabrese, come certificano ARPACAL e autorevoli istituti di ricerca è più pulito che in altre parti d’Italia e che magari la singola zona, afflitta dal solito depuratore non funzionante o dalla foce del fiume non ripulita per chiare negligenze politiche e amministrative, sarà pure sporca ma a pochi km non è più così, anzi il contrario. Insomma invece di affrontare i veri problemi, che significa circoscriverli e chiamare chi di dovere alle sue responsabilità, si preferisce sparare nel mucchio, dicendo “è tutto uno schifo”, che è il modo migliore per garantire l’impunità dei veri responsabili. Continua a leggere
Intimidazioni e politica
Quanto accaduto a Federica Roccisano è solo l’ennesimo episodio di una vera e propria escalation di intimidazioni ai danni soprattutto di amministratori in Calabria. È il segno non solo di una forte aggressività delle organizzazioni criminali ma anche della frammentazione della società calabrese. Il ricorso al l’intimidazione e alla minaccia, infatti, nelle forme più diverse, non ha come autori soltanto mafiosi o delinquenti. Spesso la minaccia è frutto dalla semplice insofferenza ad una elementare cultura delle regole, al rispetto sic et simpliciter dello Stato di diritto. Spesso la minaccia ti arriva non solo con l’incendio dell’auto ma nelle forme più diverse, anche attraverso l’insolenza sul web. Sono tanti e troppi che esprimono una visione del mondo basata solo sui fatti propri, anche quando sono legittimi. Combattere questa cultura della sopraffazione e della prepotenza, quindi, non può essere affidata solo a polizia e carabinieri. Impone comportamenti conseguenti e rigorosi. Da affermare, magari, con il sorriso di chi sa e sostiene la politica al servizio degli interessi di tutti e non di pochi.
#diteloallaNesci
Lega e 5 stelle presentano due emendamenti per togliere i 50 milioni destinati agli LSU LPU della Calabria. Firmataria dell’emendamento dei 5 stelle la calabrese Nesci. Per questi signori LSU ed LPU sono assistiti, improduttivi, parassiti. Cari LSU-LPU della Calabria, #diteloallaNesci che senza il vostro lavoro lo Stato in Calabria semplicemente chiuderebbe. Altro che assistenza.
Cinque anni fa la proposta di reddito minimo in Calabria
Pubblicato su “Il Garantista” del 16 novembre 2015.
Sono passati cinque anni da quando il direttore Piero Sansonetti (con al seguito un Davide Varì ancora “pischello” come dicono a Roma) appena giunto in Calabria, organizzò un convegno nel corso del quale Enza Bruno Bossio lanciò la proposta del reddito minimo in Calabria.
Allora non c’erano i cinque stelle in parlamento e il dibattito su questo tema era affidato ai pochi testardi che ci credevano.
La stessa Bruno Bossio non era ancora deputata ma soltanto componente della Direzione Nazionale del PD a trazione Bersani che sul reddito minimo aveva sempre dimostrato una certa freddezza.
Proporre il reddito minimo dalla Calabria governata da Giuseppe Scopelliti e in una Italia ancora dominata da Berlusconi sembrava, in effetti, un’utopia.
Eppure fu proprio in quei giorni di novembre del 2010 che cominciò lentamente una “lunga marcia” con la costituzione dei Comitati per il reddito minimo in diversi comuni calabresi, la raccolta di oltre 10mila firme a sostegno di una proposta di legge regionale di iniziativa popolare e il pronunciamento di numerosi consigli comunali. Continua a leggere
Il ritardo infrastrutturale ha origini preunitarie
Pubblicato su “Il Garantista” del 6 ottobre 2015
In questi giorni di intenso dibattito sulla necessità di superare il ritardo infrastrutturale del Mezzogiorno e segnatamente della Calabria è necessario, a mio parere, capirne le origini.
Da un punto di vista squisitamente storiografico la questione è facilmente risolvibile osservando, ad esempio, lo sviluppo del sistema ferroviario in Italia nell’800, prima ancora che essa divenisse uno stato unitario (17 marzo 1861). Il treno, nell’Ottocento, è stato infatti il simbolo stesso del progresso e il supporto fondamentale della modernizzazione e della industrializzazione delle nazioni.
In Italia, al momento dell’Unità, la situazione era la seguente: il Regno di Sardegna aveva 850 km di strade ferrate, come si diceva allora; il Lombardo-Veneto sotto il dominio austriaco 607 km; il,Granducato di Toscana 323 km; lo Stato Pontificio 132 km; il Regno delle Due Sicilie 128 km; i minuscoli Ducati di Parma e di Modena rispettivamente 99 km e 50 km.
Singolare il fatto che proprio il Regno delle Due Sicilie, il più esteso territorialmente che aveva inaugurato nel 1839 la prima linea ferroviaria italiana la Napoli-Portici, avesse il minor numero di km di binari. Continua a leggere
A Camigliatello per presentare “Vil razza dannata” di Filippo Veltri e Aldo Varano
Nell’ambito del Festival della Cuccia a Camigliatello abbiamo presentato il libro di Filippo Veltri e Aldo Varano “Vil razza dannata”.
E’ possibile una lettura del Mezzogiorno e della Calabria che non sia quello proiettato dal pregiudizio e dal punto di vista delle classi dirigenti del Nord del Paese ? Possono questi essere rappresentanti, a maggior ragione dopo lo scandalo di Mafia Capitale e degli scandalosi funerali del boss Casamonica a Roma, solo come sede di mafia, ndrangheta e malaffare ?
E’ possibile, dunque, un racconto che non ceda ai soliti stereotipi, che non nasconda i nostri difetti ma che nemmeno cada nel facile vittimismo o, peggio, in un rivendicazionismo subalterno e fine a se stesso ? Continua a leggere