Cosenza
Domenica 20 dicembre Assemblea online del Circolo PD “Centro Storico e Frazioni”
Cordoglio per la scomparsa di Jole Santelli
Il Circolo PD Centro Storico e Frazioni di Cosenza esprime il suo più sentito cordoglio per la perdita della Presidente Jole Santelli. La sua prematura scomparsa addolora tutti i calabresi, al di là delle diverse convinzioni politiche e culturali. La Calabria perde oggi una donna intelligente e capace, la prima a ricoprire la più alta carica istituzionale della Regione. Condoglianze alla sua famiglia.
Replica al Commissario del PD: “Nessuna falsa affermazione nella nostra dichiarazione”
Caro Miccoli, la nostra dichiarazione stampa non contiene nessun falso, né lieve e né clamoroso. Infatti, nella nostra nota non abbiamo mai affermato che la tua segreteria è stata commissariata, che il rapporto Barca si riferisse specificatamente all’anno 2012, che le iscrizioni online risalissero a quella data. Abbiamo solo affermato che il tuo agire di commissario a Cosenza risente dalla sindrome che ti avrà procurato l’analisi impietosa che Fabrizio Barca ha fatto del partito romano. A quel partito tu non eri affatto estraneo, né puoi tirarti indietro rispetto alle responsabilità di un modello fondato sui capibastone e sui pacchetti di tessere.A Roma anche le pietre sanno come e perché tu ne sei stato un protagonista di quel sistema, non certo da spettatore passivo. Ci teniamo, pertanto, a ribadirti che non puoi pensare di importare quel modello a Cosenza, dove la tradizione e la storia dei gruppi dirigenti del PD è assolutamente lontana mille miglia da quei metodi. Del resto dalla tua precisazione non smentisci nulla dei contenuti e dei fatti politici riportati nella nostra dichiarazione. Non hai potuto smentire neanche che il tentativo di restaurazione al circolo di Tor Bella Monica sia avvenuto attraverso un pacchetto di tessere on line. Anzi, giustifichi pure che durante la tua segreteria non si fecero iscrizioni online, quasi quasi lasciando intendere quanto fosse deleteria questa forma di tesseramento che tu da commissario vorresti, invece, imporre come via esclusiva per la iscrizione al partito. Infine, non di poco conto, è curioso il fatto che tu non abbia ancora risposto alla nostra richiesta di ritiro del ‘tuo’ regolamento, di applicare anche a Cosenza, come nel resto della Calabria e di tutta l’Italia, il regolamento e lo statuto nazionale. Rimane, poi, ancor di più attuale la nostra richiesta di convocazione di una assemblea provinciale dei segretari di circolo.
Gabriele Petrone
(Segretario Circolo PD Centro Storico e Frazioni Cosenza)
Damiano Covelli
(Capogruppo PD Comune di Cosenza)
A Cosenza il PD ha una storia gloriosa…
“Ciascun dal proprio cuor l’altrui misura”. Niente più delle parole del Metastasio può rendere l’idea di quello che è effettivamente il metodo di direzione del partito che anima l’agire del Commissario della Federazione del PD di Cosenza, Marco Miccoli. Ognuno giudica gli altri partendo da come effettivamente è egli stesso e dalla sua esperienza. Miccoli non ha memoria storica e conoscenza della tradizione e della gloriosa storia dei gruppi dirigenti che hanno dato vita e diretto il PD cosentino. Lui pensa di dirigere Cosenza allo stesso modo di come ha fatto da segretario del PD romano. Probabilmente, ancora oggi non si è liberato dalla sindrome che gli avrà potuto provocare il rapporto di Fabrizio Barca sullo stato del tesseramento e dei circoli a Roma. Erano i tempi in cui si registravano gli effetti devastanti di “mafia capitale”. Il PD diretto da Marco Miccoli, poi commissariato, fu oggetto di una analisi impietosa. Quello di Fabrizio Barca fu un atto di accusa senza appello: si denunciavano esplicitamente “i tratti di un partito non solo cattivo ma pericoloso e dannoso”, dove “non c’era trasparenza” e che “lavorava per gli eletti anziché per i cittadini”.
Proprio a Roma, poi, fu emblematica l’esperienza del Circolo di Tor Bella Monica dove, proprio grazie ad un pacchetto di 100 tessere online, si registrò il tentativo di una scalata ostile ad un autentico processo di rinnovamento i cui protagonisti erano ragazzi e ragazze, anche coraggiosi per fronteggiare la realtà sociale di quel quartiere. Insomma con le tessere online si sarebbe voluto consegnare il comando del partito al peggio dei capibastone e dei padroni dei pacchetti di tessere.
Caro Miccoli noi stiamo dalla parte della pasionaria Pina Coccia, la storica dirigente del circolo di Tor Bella Monica, ed è per questo che non possiamo accettare che attraverso artifici e raggiri di un regolamento provinciale del Commissario (unico in Italia) si possa riproporre nella Provincia di Cosenza quel modello caratterizzato da forti “deformazioni clientelari” e da “una presenza massiccia di carne da cannone di tesseramento” (citazione testuale rapporto Barca).
Sappi che il corpo militante e vitale degli iscritti del nostro partito, a partire dai Segretari di Circolo, dei simpatizzanti e degli elettori non consentirà che ciò avvenga.
Ti chiediamo che anche nella nostra Federazione venga coerentemente applicato lo Statuto nazionale e il Regolamento nazionale del tesseramento.
Ti chiediamo pertanto di ritirare il “tuo” regolamento e di convocare una assemblea provinciale di tutti i segretari di circolo del partito, per poter avere finalmente una sede legittima e trasparente nella quale discutere sulle forme organizzative e sulla campagna di tesseramento del PD nella provincia di Cosenza.
Gabriele Petrone
Segretario Circolo PD “Centro Storico e Frazioni”
Damiano Covelli
Capogruppo PD Comune di Cosenza
Si a referendum popolare su città unica
Non c’è da perdere altro tempo: si proceda in tempi rapidi ad un pronunciamento popolare sulla istituzione della città unica della area metropolitana cosentina.
È un tema che va discusso e affrontato senza steccati politici e pregiudiziali di schieramento.
Le affermazioni dei Sindaci di Cosenza e Rende sulla possibilità di realizzare la città unica vanno accolte e non lasciate cadere.
Si convochino subito i consigli comunali di Cosenza e Rende e di tutti i comuni della area urbana interessati.
Per quanto ci riguarda, questo è stato uno dei punti prioritari del programma elettorale con il quale il PD e il centrosinistra si sono presentati alle scorse elezioni per il rinnovo del consiglio comunale di Cosenza.
Di fronte a processi di unificazione urbana che, di fatto, sono ormai compiuti da anni è questa l’unica vera prospettiva per restituire a questo territorio una funzione e un ruolo che sono andati perdendosi negli ultimi anni.
La Calabria ha bisogno di una nuova grande città capace di sviluppare nei prossimi decenni processi di forte innovazione e uscire da anacronistiche divisioni municipalistiche. Alla luce di quanto ha evidenziato la pandemia Covid diviene sempre più urgente pervenire a nuove forme di organizzazione urbana, partendo da un riordino dei servizi per essere all’altezza di una nuova necessaria domanda sociale.
Gabriele Petrone
(Segretario Circolo PD “Centro Storico e Frazioni”)
Damiano Covelli
(Capogruppo PD Consiglio Comunale di Cosenza)
Zio Mimmo non canterà più…
Si è spento all’alba di oggi mio zio, Mimmo Cariola. Era un uomo buono, generoso, sempre allegro, splendida voce tenorile. Da quando era andato in pensione dalla Regione Calabria ormai tempo fa, era facile incontrarlo, prima che gli acciacchi dell’età e della malattia lo costringessero a casa o a lunghi ricoveri, a corso Mazzini o presso il bar Panoramico. Se ne va un pezzo della mia vita in questi tempi bui. Zio Mimmo addio, non possiamo neppure salutarti come meritavi. Possiamo solo piangerti, sapendo che ci avresti rimproverato anche la tristezza. Un grande abbraccio…
Emergenza corona virus 8…San Giuseppe, la Festa del #restiamoumani
Per noi cosentini oggi non è soltanto la Festa di San Giuseppe ma quella della Fiera, delle zeppole, del ritrovarsi insieme a festeggiare i papà e noi stessi. Perché si è sempre figli e si è sempre papà. Da secoli è sempre stato così. Oggi festeggiamo in tono minore, senza la Fiera, che era il nostro modo per che quando li vivevamo non ci sembravano così importanti. Ma oggi sia l’occasione, per tutti, di restare confrontarci con il mondo al di fuori di noi, con i colori, con le merci povere, con l’umanità varia che ci raggiungeva da luoghi lontani e vicini. La Fiera ci manca ma torneranno presto quei giorni felici umani, vivi, solidali. Anche questo giorno ci avvicina alla luce in fondo al tunnel. #andratuttobene #restiamoumani.
Rinviata assemblea del Circolo PD Centro Storico e Frazioni
In considerazione del Decreto emanato dal Governo nel tardo pomeriggio di ieri in materia di contenimento dei rischi di contagio per la diffusione del Corona virus, l’assemblea del Circolo PD del Centro Storico e Frazioni di Cosenza, prevista per sabato 7 marzo alle ore 16,30 presso il Teatro Morelli, è rinviata.
La nuova convocazione sarà comunicata appena le disposizioni governative renderanno possibile lo svolgimento di eventi pubblici e di iniziative a partecipazione collettiva.
Assemblea del circolo PD Centro Storico e Frazioni sabato 7 marzo alle ore 16,30 presso il Teatro Morelli a Cosenza
E’ stata convocata per sabato 7 marzo alle ore 16,30, presso la Sala “Montimurro” del Teatro Morelli in Via Oberdan a Cosenza, l’assemblea del circolo PD del Centro Storico e Frazioni.
Il segretario del circolo Gabriele Petrone ha dichiarato: “Di intesa con il capogruppo PD in Consiglio comunale, Damiano Covelli abbiamo ritenuto opportuno convocare la tradizionale assemblea di circolo, per un esame approfondito del voto in città alle elezioni regionali dello scorso mese di gennaio. La riunione si svolgerà in forma aperta, per poter consentire anche a non iscritti al PD di essere protagonisti del dibattito. La grave sconfitta subita dalle forze riformiste e progressiste in Calabria, a Cosenza ha evidenziato una specificità su cui bisogna criticamente riflettere e non operare alcuna rimozione”.
“Inoltre – ha proseguito Petrone – crediamo che questa riflessione debba intrecciarsi con la fase emergenziale che sta vivendo la nostra città, a prescindere dalla fase straordinaria di emergenza sanitaria a cui in questo periodo è costretto l’intero paese. E’ del tutto evidente che questa riflessione – ha concluso Petrone – non può limitarsi ad una mera discussione interna ma deve essere l’occasione per avviare un ampio confronto pubblico con i cosentini, anche in relazione alle prospettive inerenti i processi da attivare per una indilazionabile strategia politico-istituzionale rivolta alla crescita sociale della città”.
“La sconfitta elettorale del 26 gennaio – ha dichiarato il capogruppo del PD in Consiglio comunale Damiano Covelli – rappresenta un vero e proprio spartiacque. Essa è il risultato di una crisi profonda che investe la capacità di rappresentanza politica del partito nella nostra città e non solo. Come esponenti delle istituzioni e dirigenti politici abbiamo anche il dovere di interrogarci e proporre soluzioni”.