Attualità
Un asino non può travestirsi da cavallo
C’era una volta un asino geloso che volle farsi cavallo. Si mise addosso i paramenti del cavallo, si fece crescere la criniera, insomma si travestì. Un giorno, però, volle andare ad un raduno di cavalli di razza e, appena aprì bocca invece di un nitrito gli uscì fuori un sonoro raglio. E chi l’ha voluta capire l’ha capita.
La sindrome di Willy il Coyote
Ciao Franco…
È scomparso Franco Federico. A Luzzi e anche oltre lo conoscevano tutti. Senza esagerare, oggi perdiamo un pezzo dell’anima della sinistra luzzese. Umile muratore, era stato militante comunista sin da ragazzo. Non amava le cariche ma sosteneva il partito sempre, in un comune dove DC, PSI e PCI erano fortissimi in una dinamica complessa di contrapposizioni anche durissime ma anche di convergenze virtuose. Luzzi è stato il comune degli Smurra, dei Marchese, dei Peluso. Personalità forti. Eppure con Franco tutti dovevano parlare perché Franco era, in qualche modo, una delle voci più ascoltate non solo nel PCI ma in tutta Luzzi. Ricordo con affetto quando mi fece un “cazziatone” perché, inviato dalla Federazione (eravamo già DS) avevo dato troppa confidenza agli ex DC. Franco aveva visione e cultura politica da vendere. Abbraccio i suoi figli e i suoi nipoti. Non ultimo Umberto Federico, oggi sindaco, con larghissimi consensi, di Luzzi. Ciao Franco, ti ricorderemo sempre.
La forza devastante del pregiudizio
Splendido il film di Roman Polanski dedicato al caso Dreyfus che spaccò la Francia a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Costumi e scenografie storicamente ineccepibili e un ritmo incalzante e coinvolgente. Un capolavoro. Il film ci parla di qualcosa che avvelena il mondo ancora oggi, il veleno del pregiudizio e i suoi effetti devastanti quando questo diventa strumento del potere e della manipolazione mediatica. Il caso Dreyfus divise una Francia ossessionata dall’antigermanesimo e dall’antisemitismo dopo la sconfitta di Sedan. Dreyfus è risucchiato in un meccanismo incontrollabile nutrito da razzismo e teorie complottiste. Eppure, alla fine, nonostante tutto, vinse la giustizia che si nutre di un valore essenziale: l’onestà intellettuale. Per questo dobbiamo continuare a a definirci “dreyfusardi” e a non rinunciare mai a guardare alla verità oltre le apparenze.
9 novembre 1989, caduta del Muro di Berlino, ma la storia non finì…
Dell’amicizia
Tra le cose che considero fortunate c’è quella di avere avuto, nella miriade di frequentazioni che ho coltivato nella mia vita, alcune solide amicizie.
Non mi sono però mai illuso che quando tra due amici viene a cessare la condivisione di visioni comuni l’amicizia possa continuare. Può però permanere la stima delle persone, quella basata sul rispetto soprattutto di quello che si è stati, di quello in cui si è creduto e per cui si è lottato insieme.
Le uniche volte (poche, per fortuna) nelle quali ho davvero rotto con una persona che consideravo amica è stata quando ho percepito la rottura con ciò che ci aveva unito in passato, il suo rinnegamento. Non riesco a non pensare, in quel caso, di trovarmi di fronte ad una grande ipocrisia.
Le idee possono evolvere ma non si potrà mai sostenere oggi il contrario di ciò che si sosteneva ieri, perché o si mentiva allora o si mente adesso. Perché nessun bisogno, nessun risentimento per quanto giustificato possa essere può portare al tradimento di se stessi.
Ciascun del proprio cuor l’altrui misura…
L’opportunismo incurante persino delle pernacchie
Capire bene il dolore per chi se ne va e per chi, disperato, resta
Chi è padre e madre comprende bene l’immenso dolore che oggi investe le famiglie di questi nostri quattro ragazzi. Comprende l’angoscia che in piccola parte sente ogni volta che non rispondete al telefono, nell’affanno di dirvi sempre “state attenti”, nel terrore latente che ci prende quando uscite e fate tardi. La vita che avete voi ragazzi è aperta ad un enorme futuro. Non potete, non dovete sprecarla. Un abbraccio forte a chi se ne è andato, bello e pieno di speranza, in una notte di autunno e a chi resta, nel pianto di un dolore che non sarà mai estinto…
Stato di diritto non Stato “etico”
Lo Stato democratico ha il dovere non solo di punire ma anche di recuperare alla vita civile i condannati. Scrissero questa norma della Costituzione persone che furono perseguitate e incarcerate ingiustamente da uno Stato che si inventò i Tribunali Speciali e dichiarava che la giustizia doveva rispondere ad un superiore principio “etico” che identificavano nella ideologia fascista. I padri costituenti ci ricordano che nello Stato democratico la giustizia deve perseguire i reati non le persone. Che non esiste lo Stato “etico” ma lo Stato di diritto. Ricordiamocelo in questi tempi bui. Anche quando discutiamo di persone che, per ideologie e distorte concezioni “etiche” presero le armi per uccidere innocenti servitori dello Stato. Lo Stato è sempre superiore, persino ai reati.