Ad Amantea per le ragioni del Si
Il 24 luglio 2016 in piazza Calavecchia ad Amantea si è svolto un incontro sui temi del referendum costituzionale che si terrà il prossimo autunno. Continua a leggere
In onore di un grande medico e di un uomo buono.
Ho appreso poco fa della scomparsa del dott. Michelangelo Rovella. Il dott. Rovella è stato un pediatra ospedaliero e poi di base di straordinaria bravura ed umanità. I miei figli sono stati sottoposti alle sue cure. Ricordo la sua straordinaria capacità di diagnosi unita alla sua grande umanità e disponibilità che sapeva parlare ai bambini e ai genitori facendo capire e dando sempre speranza e ottimismo. Lo ricordo lavorare nel suo studio nonostante la grave malattia che lo aveva costretto su una sedia a rotelle, seduto dietro il lettino su cui visitava i suoi piccoli pazienti, con il suo sorriso affettuoso. Il dott. Rovella è stato un grande medico e un grande uomo. Si vedeva che era un uomo buono. Tanti bambini e tante famiglie gli devono molto. Questa città gli deve molto. Per questo oggi la sua perdita lascia un grande vuoto di affetti. Un grande abbraccio, dott. Rovella.
Il benaltrismo…
Non c’è razza peggiore dei benaltristi, razza da cui diffidare profondamente. Sono quelli che dicono sempre, qualunque cosa si faccia, che i problemi sono ben altri rispetto a quelli che cerchi di risolvere. La verità è che il benaltrista, in fondo, è uno che ritiene come unico problema degno di soluzione il proprio…
Ciao Bud…
Ci sono attori che riempiono la nostra vita…così, semplicemente. Confesso che ancora oggi, quando mi capitava di rivedere uno dei suoi vecchi film, ridevo come un matto. I film con Bud Spencer e Terence Hill erano come fumetti, in cui i buoni trionfavano sempre a suon di sganassoni. Ciao Bud, adesso non dovrai più arrabbiarti…
Populisti e riformisti
Riforma costituzionale, le ragioni del Si.
Pubblicato su La Provincia di Cosenza del 24 giugno 2016
Il prossimo referendum costituzionale di ottobre chiederà ai cittadini italiani di esprimersi su un disegno di legge costituzionale che punta al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero dei parlamentari, al contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, alla soppressione del CNEL e alla revisione del Titolo V della parte II della Costituzione.
Io credo che, per rendere un vero servizio di informazione ai cittadini, dovremmo tenere la discussione essenzialmente sul merito della riforma ed evitare di sostenere il Si o il No con argomentazioni di tipo ideologico.
In questo mio articolo mi sforzerò di spiegare cosa propone il referendum e di dare le motivazioni di merito per le quali i cittadini dovrebbero sostenerlo e alcune considerazioni politiche che terrò però ben separate dalle prime.
Innanzitutto io credo che sia necessario spiegare ai cittadino ciò che la riforma costituzionale non cambia, vale a dire la parte prima della Costituzione, quella che riguarda i cosiddetti principi fondamentali ed i diritti e doveri dei cittadini. Ciò va detto perché si leggono qua e là troppe prese di posizione su possibili rischi democratici che invece non hanno alcun fondamento. Continua a leggere
Brexit, running to precipice…
Pian piano il vecchio e ritrito egoismo dei ricchi epuloni e il veleno demagogico dei populismi e dei nazionalismi sta trascinandoci verso il baratro. Chi ha un poco, neppure poi tanto, di cervello oggi capisce che siamo come un elefante su un ponte tibetano….e qualche scemo pretende anche di farlo ballare…
Il Circo Barnum dei commentatori post voto
Cretini (non ho altro termine per definirli), scunchiudenti, opinionisti prezzolati a buon mercato, sostituisti che si spacciano per innovatori, imbroglioni che fanno i Savonarola, nani, ballerine, clown: venghino siori e siore, il circo Barnum dei commentatori post voto è aperto. Permettetemi, per una volta, di non partecipare. Parlerò nelle sedi opportune, …e non mi chiamate intollerante che non lo tollero.
Restare in piedi per Cosenza
Le sconfitte si accettano e da quelle si riparte. A Cosenza Occhiuto vince perché riesce ad interpretare un diffuso sentimento antipolitico che altrove viene intercettato dai 5 stelle e che mette il PD, il partito più politico che c’è al di là di chi lo dirige, in difficoltà in tutti i grandi centri urbani.
È un’analisi elementare che va approfondita e pone al PD problemi seri che deve affrontare con urgenza visto che governa in Calabria e in Italia.
Lo dico ai tanti che pensano che il problema sia prendersela con questo o con quello, a cominciare da Renzi e non vedere come si correggono gli errori che si sono commessi. Continua a leggere
Vota Partito Democratico, vota #Guccionesindaco, vota #laGrandeCosenza
La campagna elettorale a Cosenza
Commenti