Goodbye Alì…
Sei stato grande, sei stato nobile, sei stato leale sul ring e fuori.
E quando è venuto il momento di scegliere tra i tuoi ideali e le tue convenienze non hai avuto esitazione a scegliere i primi. Per poi tornare, più grande e forte di prima quando nessuno scommetteva nulla su di te. Mi ricordo bambino vedere i tuo incontri con mio padre sulla TV in bianco e nero, ricordo la tua forza straordinaria, il tuo coraggio e il tuo cuore generoso. Rivedendo il film a te dedicato con mio figlio mi è venuto facile indicarti come esempio.
Oggi il mondo piange un uomo che ha reso vera la parola “campione”. Goodbye Alì…
Il valore irrinunciabile del voto
Guardatela bene…è la scheda con la quale settant’anni fa le donne e gli uomini d’Italia decisero il loro futuro. Per oltre vent’anni la dittatura fascista aveva negato la possibilità e l’utilità del voto. Non dimentichiamo mai il valore irrinunciabile del voto. Votare è un diritto e non è mai inutile…
Ciao Marco…
Diciamo la verità: a noi comunisti Marco Pannella e i radicali non piacevano. Noi comunisti ci sentivamo portatori di una idea altra di mondo in cui a contare erano le masse non gli individui. Pannella invece ci richiamava al tema dei diritti ed alla concezione più pura della democrazia, perché non ci sono diritti collettivi e neppure civili se non si parte dal riconoscimento dei diritti individuali. Una concezione purissima della democrazia che abbiamo imparato anche grazie alle battaglie di Marco Pannella e dei radicali. Il divorzio, l’aborto furono battaglie vinte dalle masse ma senza Pannella e i radicali forse avrebbero molto stentato ad affermarsi. Garantismo, diritti dei detenuti, diritti delle donne, dei gay, persino la legalizzazione della cannabis sono battaglie per le quali dobbiamo ringraziare Marco Pannella e i radicali. Ed impegnarci a portarle avanti. Ciao Marco…
Chi sono i militanti dell’antipolitica
Articolo di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera del 17 maggio 2016
Non sempre condivido ciò che scrive Panebianco. Tuttavia questo articolo lo sottoscrivo dal primo all’ultimo rigo…
La metrotramvia per una Cosenza moderna, efficiente, europea.
Ecco cosa sarà davvero la metrotramvia a Cosenza, altro che balle…Questa è la Cosenza che vogliamo: moderna, efficiente, europea.
Guardate questo filmato. Ci su rendering e rendering.
La politica vera…
Le risposte inevitabili
La si smetta di menar il can per l’aia e di parlare d’altro. Qui la questione non è attaccare l’ex sindaco in maniera più o meno ortodossa sui suoi debiti personali. I debiti non sono un reato. Il tema è capire se, atteso che il Comune, come terzo pagatore, ha già pagato debiti personali dell’ex Sindaco, in presenza di un inevitabile contenzioso si crea oggettivamente un caso di incompatibilità e, quindi, di ineleggibilità. È interesse di tutti i cittadini sapere con chiarezza come stanno le cose. Rispondendo nel merito e senza vittimismi. La chiarezza è il primo requisito di chi si candida a governare, o no ?
Deputati PD: ‘Chiarire se Occhiuto può essere sindaco’
Avere debiti non è un reato. Avere debiti, anche indirettamente, con in amministrazione di cui ci si candida alla guida, per legge, crea una condizione di incompatibilità. È giusto che i cittadini lo sappiano. È un atto di trasparenza. Si può rispondere senza vittimismi e chiarendo ogni dubbio, please ?
Il bello sta arrivando…
Non sarò candidato alle prossime elezioni comunali.
Con Carlo Guccione abbiamo valutato che il mio impegno in questa campagna elettorale assai difficile possa esplicarsi in altre forme e con ruoli diversi e non meno impegnativi di quelli di una candidatura al consiglio comunale. Del resto la mia candidatura, che aveva caratteristiche squisitamente politiche, era stata pensata a supporto di un candidato sindaco puramente civico come Lucio Presta.
Con Carlo Guccione, che la politica la mastica da quando era ragazzo, la mia presenza in lista appariva pleonastica.
Noi del PD siamo fatti così: le candidature hanno senso se esprimono una politica o comunque una rappresentanza di interessi più ampi di quelli del privato e non sono semplicemente il modo per confermare il voto di qualche cliente che si teme di poter perdere (nulla è più labile della clientela).
Con Carlo Guccione in questa campagna elettorale ci divertiremo. Il re è sempre più nudo e lo stesso schieramento delle sue truppe ne dimostra il grande senso di insicurezza così come le balbettanti e vittimistiche reazioni ad alcune inchieste giornalistiche corredate da documenti e articoli di legge. Stia certo: #ilbellostaarrivando
Il popolo in comune
Conosco Carlo Guccione da trent’anni. Carlo appartiene alla nostra storia comune, quella delle sezioni del PCI di Cosenza, della FGCI, della militanza, dell’attacchinaggio dei manifesti, delle Feste dell’Unità. La sua casa a Serraspiga era una sezione aggiunta, Anna, la sua compianta madre, militante e capopolo, era la chioccia di tutti noi che arrivavamo a casa sua a qualunque ora del giorno e della notte. Suo padre, Ciccio, ferroviere comunista e militante appassionato ancora oggi, nonostante l’età. Carlo nasce qui, nel cuore di questa storia, nel cuore della Cosenza dei quartieri popolari, nell’orgoglio e nella lotta per il riscatto sociale e culturale. La sua candidatura a Sindaco di questa città rappresenta oggi il punto di arrivo di quella storia. Ed un nuovo inizio. In bocca al lupo Carlo.
Commenti