Gabriele Petrone

No alla guerra, solidarietà al popolo ucraino

Locandina iniziativa No alla guerra, solidarietà al popolo ucraino

Webinair di approfondimento organizzato dai circoli PD

Il drammatico ritorno della guerra in Europa evoca scenari incerti e interrogativi che angosciano profondamente tutte le coscienze.
In questo momento è importante lottare per la pace e la garanzia dei diritti umani.
I circoli PD di Amantea, Bisignano, Cosenza Centro Storico e Spezzano Sila hanno inteso, dunque, proporre un webinair di riflessione e approfondimento per domani lunedì 7 marzo alle ore 19,00.
A confrontarsi sono stati chiamati il prof. dell’UNICAL Francesco Raniolo, la deputata Enza Bruno Bossio e la Vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno.
Previsti anche interventi dei rappresentanti dei circoli: Enzo Giacco (Amantea), Franco Murano (Bisignano), Gabriele Petrone (Cosenza Centro Storico), Salvatore Monaco (Spezzano Sila).
Le conclusioni saranno tenute dal Segretario Regionale del PD Nicola Irto.
La diretta Facebook sarà disponibile sulle Pagine dei Circoli e della Federazione PD di Cosenza.

VIDEO SU FACEBOOK

I 15 giorni che hanno “sconvolto” la scuola

IIS Valentini-Majorana Castrolibero

Cosa è successo e cosa imparare dalla vicenda dell’IIS “Valentini-Majorana” di Castrolibero
La vicenda dei 15 giorni di occupazione dell’IIS “Valentini-Majorana” di Castrolibero (a mia memoria non ne ricordo, almeno in tempi recenti, di più lunghe) può essere considerata un caso emblematico, certamente un fatto che, senza alcuna esagerazione, ha segnato la storia della scuola italiana.
A mente più fredda, quindi, è possibile svolgere alcune considerazioni che credo possano essere utili per comprendere meglio ciò che è accaduto e ricavarne alcune indicazioni per il futuro.
Come è stato possibile che in una scuola-modello della provincia di Cosenza, diretta da una dirigente generalmente stimata per la sua esperienza e capacità, si sia potuto verificare un cortocircuito così deflagrante da sorprendere tutti, per primo chi scrive e che poteva avere conseguenze anche drammatiche se non si fossero manifestati due fattori importanti: la maturità di un movimento studentesco che si è misurato su temi ampi e particolarmente sentiti dall’opinione pubblica e la responsabilità dimostrata dal tessuto civile ed istituzionale del territorio che ha saputo raccogliere e farsi carico delle ragioni della protesta.
Sono stati mossi rilievi, che ovviamente condivido, sul fatto che le persone coinvolte abbiamo subito un processo mediatico e preventivo prima che fossero accertati fatti, circostanze ed eventuali responsabilità.
Il problema esiste e investe ormai il funzionamento stesso della democrazia e dello Stato di diritto e delle garanzie individuali in una società che si nutre bulimicamente di comunicazione social.
Tuttavia credo che, stavolta, la questione più importante sia stata un’altra, l’emergere cioè di un rifiuto netto, espresso in forme certamente radicali (come hanno sempre fatto storicamente i giovani) della persistenza di una cultura sessista, di stereotipi e pregiudizi che attraversano soprattutto il mondo “adulto”.
In questo senso si può senza dubbio dire che, anche se le persone coinvolte (come auspico perché da sempre contrario alle gogne e alle forche sia preventive che successive) saranno completamente sollevate da ogni possibile addebito, nulla sarebbe tolto alla forza dirompente dell’evento cui abbiamo assistito.
Il superamento del sessismo, della concezione predatoria delle relazioni tra i sessi, del rispetto dell’identità e della diversità di genere sono un tema educativo fondamentale, e chi deve farsene carico se non la scuola ?
Ma c’è un’altra questione di cui bisogna tenere conto: il corto circuito che ha innescato la vicenda del “Valentini-Majorana” (ma fenomeni simili si stanno manifestando con il risveglio della mobilitazione studentesca e giovanile in tutta Italia) ha infatti messo in evidenza come l’eccessiva burocratizzazione-aziendalizzazione che la scuola ha subito negli ultimi anni, a cui si è aggiunto l’impatto traumatico della pandemia e della DAD, deve essere finalmente superata.
Come per la sanità anche per la scuola occorre rendersi conto, una volta per tutte, che l’obiettivo fondamentale non è il pareggio dei bilanci e il risparmio delle spese ma il servizio reso ai cittadini, vale a dire la tutela della salute e la garanzia del diritto allo studio.
Bisogna prendere atto che la politica del dimensionamento scolastico che ha prodotto mega-istituti con migliaia di studenti, centinaia di docenti, di collaboratori e di personale ATA frutto della concorrenza spietata nella “caccia alle iscrizioni” non può più reggere.
E’ infatti inevitabile che un modello organizzativo di questa natura finisca per assumere, suo malgrado, una dimensione gerarchica rigida in cui gli studenti, che dovrebbero essere invece al centro dell’azione della scuola, finiscono per essere posti in una condizione di inferiorità o comunque passiva.
A Castrolibero abbiamo assistito, ad un certo punto, ad una rottura e a una lacerazione trasversale e orizzontale della comunità scolastica che non poteva più essere sanata ricorrendo a strumenti ordinari.
La soggettività studentesca ha messo in crisi tutto il sistema, ha ridimensionato e sostanzialmente trasformato la funzione stessa degli organi collegiali (quanto è necessaria la loro riforma è un’altra lezione di questa vicenda), ha condizionato sin dall’inizio lo sviluppo degli eventi e lo ha incanalato, per fortuna, in uno sbocco culturalmente avanzato.
Occorre essere altrettanto consapevoli, tuttavia, dell’altra faccia della medaglia: il rischio (già verificatosi nel passato) che la prevalenza della soggettività degli studenti possa anche degenerare in un abbassamento della qualità dell’offerta formativa e degli stessi livelli di garanzia del personale, dai docenti ai dirigenti, che rischia di restare schiacciata dalle altre componenti della comunità educativa, come le famiglie.
Un fenomeno, tuttavia, che è già in atto da tempo, perché l’esigenza di “prendere” e di “non perdere” alunni ha già prodotto danni profondi, a cominciare dalla subalternizzazione dei docenti alle famiglie, con un evidente squilibrio nel patto di corresponsabilità della scuola.
Insomma ciò che è successo al “Valentini-Majorana” è solo il sintomo di una malattia più vasta che ha bisogno di una cura ben più robusta in una “riforma di sistema”.
Tutti i sistemi che si basano sui principi e valori democratici vivono di equilibri e di una capacità di attenuazione e risoluzione dei conflitti.
Il problema quindi, se crediamo nel principio democratico, non è quello di esorcizzare o peggio reprimere il conflitto ma farlo esprimere nelle forme previste dalla libera convivenza democratica.
L’obiettivo è quello di creare e far effettivamente funzionare quelle “gerarchie orizzontali” che sono le uniche possibili nella scuola di un paese democratico.
In questo senso la proposta che i ragazzi del “Valentini-Majorana” di portare i “centri antiviolenza” nelle scuole (ma in generale quella di una apertura ai bisogni fortemente sentiti dai giovani che, guarda caso si concentrano soprattutto sui temi dell’ambiente e dei diritti) rappresenta un ennesimo impegno per il nostro Paese: riformare il “modello di scuola” che abbiamo conosciuto finora e adattarlo alle sfide poste in essere da una società profondamente mutata dalla pandemia.
In questo senso la vicenda del “Valentini-Majorana” può davvero definirsi un “caso di scuola”.

Il Quotidiano.it

 

Questi giorni all’IIS “Valentini-Majorana”…

Occupazione all'IIS Valentini-Majorana

Sono stati giorni difficili, convulsi, a tratti pieni di tensione. Questi ragazzi sono stati bravi, maturi, non si sono lasciati prendere da tentazioni forcaiole. Hanno posto questioni grandi che ci hanno spinto ad interrogarci su tante cose. Devo dire che sono stati momenti difficili anche sul piano personale. Ho avuto sempre l’affetto dei ragazzi e ho scoperto amici veri e leali. Ma ho visto anche tante incomprensioni, diffidenze, opportunismi e perfino vere e proprie cattiverie gratuite in una città in cui la maldicenza e la calunnia animano spesso il discorso pubblico e privato. Ma tant’è, “ciascuno del suo cor l’altrui misura”. In questa battaglia avevo tanto da perdere e nulla da guadagnare. Ma non potevo non farla. Avrei abdicato ad una delle ragioni della mia vita, la scuola e il rapporto con le giovani generazioni. Ho scelto di stare dalla parte delle ragazze e dei ragazzi PERCHÉ ERA GIUSTO. Ho cercato di farlo tentando di separare gli aspetti più dolorosi e delicati di questa vicenda, salvaguardando la dignità delle persone coinvolte perché nessuno, neanche il peggiore, merita la gogna. Ho cercato di porre questioni oggettive come, del resto hanno fatto i ragazzi. Non so se ci sono riuscito. Certamente ora posso guardarli negli occhi. Ed è solo questo che conta…Sento su di me una grande responsabilità…

Manifestazione a CosenzaManifestazione a Cosenza 2 Manifestazione a Cosenza 3

Abbiamo il dovere di stare dalla parte dei nostri studenti

Immagine dell'occupazione del Valentini Majorana di Castrolibero

Ho ricevuto ieri la convocazione del Collegio dei docenti dell’IIS “Valentini-Majorana” con all’ordine del giorno “possibili strategie per il recupero del rapporto insegnamento-apprendimento”.
Considero questa iniziativa sbagliata e completamente avulsa da quello che sta succedendo in questi giorni. Ho, pertanto, maturato la decisione di non parteciparvi.
Credo che evidentemente non si sia ben compreso che la rottura profonda del patto educativo della nostra comunità non può essere sanata continuando a perseguire una impostazione pervicacemente burocratica.
La nostra scuola è al centro della attenzione della pubblica opinione nazionale da più di dieci giorni. È entrata nell’Aula solenne della Camera dei Deputati con una interpellanza parlamentare; è intervenuto il governo con due Ministri, quello dell’Istruzione e delle Pari Opportunità, è in atto una ispezione e sono aperte indagini della Magistratura. Gli studenti e le famiglie stanno raccogliendo le firme per chiedere la rimozione della dirigente scolastica. Cosa deve accadere ancora per accorgersi che ha davvero poco senso preoccuparsi dei topi quando l’intero edificio sta bruciando ?
E’ necessario che le istituzioni tutte, a cominciare dalla nostro istituto, producano atti in grado di operare una radicale azione interruttiva di quanto sta accadendo.
Soltanto questo potrà consentire un sereno e normale ritorno in classe.
Si convochino piuttosto il Collegio dei docenti e il Consiglio di Istituto per proporre e organizzare la partecipazione degli insegnanti alle attività di autogestione, magari promuovendo un confronto sui temi sottesi dalla pratica dell’educazione di genere.  Si aderisca, inoltre, alla manifestazione dei nostri studenti e di tutti quelli della regione che si svolgerà il prossimo venerdì 18 febbraio a Cosenza.
Sarebbero questi i primi atti responsabili e di forte valenza istituzionale che bisognerebbe compiere.
COME EDUCATORI E FAMIGLIE ABBIAMO UN SOLO DOVERE: ESSERE DALLA PARTE DEI NOSTRI STUDENTI SENZA SE E SENZA MA SUI TEMI DA LORO SOLLEVATI.
Sono gli studenti, la loro sicurezza, il loro benessere, la loro crescita umana, civile e democratica l’unica ragion d’essere della scuola.
Alle altre istituzioni, a cominciare dal Ministero della Istruzione, attraverso le procedure previste dalla legge, il compito di chiudere immediatamente, con i provvedimenti dovuti, annunciati dal Governo in Parlamento, questa dolorosa vicenda una volta per tutte.

La CNews24.it

Corriere della Calabria.it

Il Quotidiano.it

La Nuova Calabria.it

Carissime ragazze, carissimi ragazzi, questa volta la lezione ce l’avete data voi !

Protesta degli studenti al liceo Valentini Majorana di Castrolibero

Carissime ragazze, carissimi ragazzi,
ve lo vogliamo dire, questa volta la lezione ce l’avete data voi. E bella grande.
Siamo i vostri docenti, vi vediamo tutti i giorni per molte ore, vi giudichiamo con un voto, ma non vi conosciamo.
E’ forse colpa di un mestiere sempre più difficile, in una istituzione troppo spesso chiusa e burocratica come è sempre stata la scuola; sarà colpa della retorica della ricerca dell’efficienza e dell’eccellenza a tutti i costi che si è ormai diffusa in essa. Ma ciò che è successo ci ha posto di fronte ad una dura realtà e siete stati voi a sbattercela in faccia.
Noi, troppo spesso ce lo dimentichiamo, non siamo impiegati del catasto. Dovremmo essere costruttori di teste, guide della conoscenza, edificatori dal basso di quella cosa bella e grande che si chiama democrazia. E troppo spesso non lo siamo stati.
Ecco perché oggi, dopo questi giorni intensi e convulsi, sentiamo il bisogno di andare al di là della stessa condanna di ogni forma di molestia, di violenza, di prevaricazione tanto più grave e imperdonabile se praticata da chi è chiamato a svolgere una funzione educativa.
Diciamoci la verità, al di là del merito dei fatti specifici emersi in questi giorni, sui quali ormai indaga l’autorità giudiziaria, di fronte all’evidente inadeguatezza di chi doveva offrire in questi giorni ben altre risposte, noi docenti forse non siamo stati in grado di ascoltare, di vedere e quindi di capire il disagio che evidentemente pervadeva nel profondo questa scuola.
E di questo, noi tutti, non possiamo non sentire il rimorso.
Come diceva Edmond Rostand, “Anche se non si è fatto nulla di male/Si han di sé mille piccole nausee il cui totale/Non dà un rimorso, no, ma un oscuro tormento.
Al di là di come finirà questa vicenda dal punto di vista giudiziario rispetto a chi vi è coinvolto (e per il quale vale sempre la presunzione di innocenza), il tema che ci avete posto di fronte è quindi molto più grande, per certi versi anche più grave.
A cominciare da quello di superare fino in fondo una cultura sessista e del possesso, certa concezione predatoria della relazione tra i sessi, su cui, nonostante la modernità che pervade le nostre vite, non si riflette mai abbastanza.
Una cultura che non può essere banalizzata solo come espressione di atavici pregiudizi e di comportamenti scorretti e che è, invece, qualcosa di molto più pervasivo e radicato per poter essere sconfitto solo con le denunce e le iniziative giudiziarie.
Qualcosa che sta dentro di noi e di cui troppo spesso siamo inconsapevoli e che emerge in forme troppo spesso superficialmente sottovalutate ma che feriscono, lacerano nel profondo, distruggono coscienze.
Ecco, care ragazze e cari ragazzi, quando rientreremo in classe insieme dovremo lavorare su come tornare ad essere davvero una comunità protesa alla difesa della dignità di tutte e di tutti.
E magari ci insegnerete a superare quel rimorso e quell’oscuro tormento di cui parlava Rostand.

Firmato i docenti

Gabriele Petrone

Angela Pagliarulo

Alfonso Tarantino

Francesco Cirillo

Biancamaria Iusi

Giovanna Migliano

RASSEGNA STAMPA

Il Quotidiano.it

QuiCosenza.it

Corriere della Calabria.it

La Nuova Calabria.it

La C News 24.it

EsperiaTV

Il Sussidiario.net

Zoomsud.it

La Repubblica.it

Enrico Letta: “I cittadini devono scegliere gli eletti”

Enrico Letta

Bene Enrico Letta oggi a “Mezz’ora in più”: “Una legge elettorale per permettere ai cittadini di scegliere gli eletti”. Considero questo il caposaldo fondamentale per ricostruire su basi nuove la democrazia parlamentare in Italia. E il contributo del Presidente Mattarella sarà decisivo, come lo è stato in questi anni.

Auguri al Presidente degli italiani

Sergio Mattarella Presidente della Repubblica

Sergio Mattarella Presidente della Repubblica

 

Ha vinto la richiesta di stabilità politica in una emergenza epocale contro gli avventurismi al buio. Ha vinto il Parlamento e la democrazia parlamentare. Hanno perso i populismi vecchi e nuovi. W il Parlamento. W l’Italia., W gli Italiani.

Auguri Presidente Sergio Mattarella.

Commenti
    Archivio